Ansia e Attacchi di panico

  • Ambiti di intervento
  • Ansia e Attacchi di panico

Ambiti di intervento

Ansia e Attacchi di panico

Quando parliamo di ansia ci riferiamo ad un insieme di sensazioni di disagio e di tendenze ad agire che ci rendono consapevoli che stanno accadendo o potrebbero accadere degli eventi spiacevoli e ci spingono a fare qualcosa per evitarli. Quindi l’ansia è “qualcosa di buono” che spesso ci protegge e ci permette di sopravvivere.

L’ansia appropriata può essere paragonata alla preoccupazione o prudenza che ci permette di evitare eventuali pericoli; si pensi quando si guarda attentamente prima di attraversare la strada, si evita di ingerire “cibi velenosi” o si sta lontano, soprattutto di notte, dai quartieri malfamati.

Questa è l’ansia che preserva la vita.

Purtroppo, però esistono alcuni tipi di ansia che, essendo pervasivi, sono inappropriati e ci spingono ad auto sabotarci.

Capita infatti che la preoccupazione superi il limite “che ci preserva” e arrivi a esprimersi con un pensiero esagerato. Tale pensiero scatena agitazione e conduce a compiere delle azioni sconsiderate, in quanto preda di reazioni fisiche conseguenti a questa attivazione “alterata” dai nostri pensieri.

Già solo nel momento di attraversare la strada se siamo agitati possiamo correre in modo “maldestro”, inciampare, guardare dalla parte sbagliata e quindi crearci un danno al posto di preservarci.

Allo stesso modo se ci stiamo presentando ad un colloquio di lavoro e veniamo colti dal panico, i sintomi che si presenteranno, non ci permetteranno di essere completamente presenti al momento che stiamo vivendo, in quanto la nostra concentrazione sarà rivolta al “controllo” delle nostre emozioni e reazioni fisiche e ci faranno probabilmente apparire inadeguati al contesto ed al ruolo che dovremmo andare a ricoprire.

Capita spesso che i nostri pensieri si avviluppino attorno a paure irreali dalle quali è molto difficile uscire; rimaniamo come avvolti in un vortice che crea un “loop” ininterrotto, che alle volte conduce a rimanere vittima di una perdita di consapevolezza totale del nostro corpo e della nostra mente che ci confonde e ci disorienta.

È necessario un aiuto esterno che ci permetta di riconoscere i pensieri e le emozioni che si celano dietro queste mancanze di “controllo”, per poter ricominciare a vivere padroni della nostra salute e della nostra vita.


Dott.ssa Barbara Pizzale
Psicologa dell'età evolutiva
Almese TO

Dott.ssa Barbara Pizzale
P.I. 12350180019

Iscritto all’Albo Professionale degli Psicologi della regione Piemonte n. 9281
Laurea in Psicologia Clinica

declino responsabilità | privacy | cookie policy | codice deontologico

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

© 2021 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Barbara Pizzale
© 2021. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.

www.psicologi-italia.it